Diego Righetto

Diego Righetto

“Il rapporto tra uomo e cane non è caratterizzato dall'affermazione della superiorità del primo sul secondo, ma solo dalla presa d'atto di una diversa modalità di essere”

… Impara a conoscere il tuo cane affinché tu lo possa comprendere!!!

Esperto Cinofilo con pluriennale esperienza:

  • Conduttore cinofilo/agonista nella disciplina I.P.O. dell'E.N.C.I. dal 1976 massimo livello di Campionato del Mondo;
  • Figurante Ufficiale (gestore dell'aggressività) iscritto all'albo nazionale del'E.N.C.I.;
  • Addestratore Cinofilo iscritto all'albo nazionale dell'E.N.C.I.;
  • Educatore Cinofilo autorizzato USL 16 Padova - settore veterinario;
  • Formatore Cinofilo Certificato legge n.4 del 14/01/2013;
  • Volontario/Consulente E.N.P.A. sezione Padova - settore cani.
URL del sito web:

Comportamento

DOMANDA:
Ho notato che il mio cane maschio adulto di boxer ama molto quando lo gratto tra le zampe anteriori nel petto...perché gode così tanto...?

RISPOSTA:
Quando il cane maschio monta la femmina si muove col bacino, la parte inferiore del torace struscia contro la schiena della cagna in modo ritmico. Ecco perché la nostra carezza fa scattare il senso del piacere...abusate di questa carezza quando dovete premiare il vostro cane maschio. Aggiungo... sia maschi che femmine amano molto farsi grattare o titillare dietro le orecchie e anche questa forma di contatto ha origini sessuali...durante il corteggiamento i cani si leccano le orecchie, le annusano e le mordicchiano.

Leggi tutto...

Comportamento

DOMANDA:
Perché il mio cane gratta il terreno dopo aver defecato ...?

RISPOSTA:
Oltre a lasciare un segnale odoroso (le feci) i cane vogliono lasciare un'informazione visiva chiaramente distinguibile. Ho potuto notare che in città i cani grattano il marciapiede quindi non lasciano un messaggio visivo molto evidente...però questo non è colpa del cane. Inoltre il cane con questo comportamento vuole aggiungere un altro dei suoi odori personali a quelli già presenti nelle feci. Ricordo che le uniche ghiandole sudoripare funzionanti sono proprio quelle tra i polpastrelli del piede del cane.

Leggi tutto...

Abbaio

DOMANDA:
Perché il mio cane ulula ...?

RISPOSTA:
Premesso che dovrebbero essere specificati i momenti in cui il cane ulula e l cause...esempio suono delle campane o delle sirene...! ricordo che i cani abbaiano più dei lupi ma ululano meno dei lupi (colgo l'occasione per indicare un pregio del lupo cecoslovacco...abbaia poco). Il motivo dell'ululato va ricercato nella diversa vita sociale ce conducono i cani rispetto al lupo. Cercando di sintetizzare e di citare l'episodio ululato più frequente è quando l cane viene rinchiuso e lasciato solo "ululato di malinconia e richiamo al branco".

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

NewsletterIscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato sui nostri Eventi

Contatti Mettiti in contatto con noi

Acconsento al Trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella Privacy Policy.

EventsForDog

Per contatti commerciali chiamare:

Cel.: 342.0408496

Scopri con noi come divertirti con il tuo cane

FacebookRSS

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookies installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Chiudendo questo banner, continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookies. Per saperne di piu'

x